Franz Luterbacher

Quando Franz Luterbacher viene nominato presidente della BBC nel 1970, la Svizzera si trova in un periodo di grandi cambiamenti.


Presto il Club di Roma si interrogherà sui «limiti della crescita», gli stati arabi ridurranno temporaneamente l'estrazione di petrolio e a Kaiseraugst i dimostranti impediranno la costruzione di una centrale nucleare. In tale contesto cambiano anche le condizioni economiche quadro e la BBC deve trovare un nuovo orientamento.

Franz Luterbacher non proviene da una dinastia industriale come i suoi predecessori. Il nonno e il padre sono studiosi delle lingue classiche. Luterbacher viene al mondo nel 1918 a Burgdorf, dove frequenta le scuole, studiando poi giurisprudenza all'università di Berna. Conseguito il titolo di avvocato, Luterbacher entra all'Amministrazione federale delle finanze, dove nel 1948 diventa capo del servizio legale. Nel 1954 passa al settore privato, in qualità di direttore finanziario della fabbrica di macchine di Oerlikon (MFO), della quale nel 1960 diventa presidente di direzione. Nel 1967 la BBC e la MFO si fondono e Luterbacher diventa dapprima delegato del consiglio di amministrazione e tre anni più tardi presidente della BBC. L'elezione a presidente del consiglio di amministrazione non è pianificata da tempo, in realtà a succedere a Max Schmidheinys doveva essere Hans Schaffner, membro di lunga data del CdA, il quale però getta la spugna poco dopo l'elezione e così Luterbacher prende le redini dell'azienda.

Negli anni '50 e '60 il gruppo è cresciuto molto rapidamente. A livello mondiale l'azienda nel 1970 occupa quasi 92'000 persone, ci cui 15'600 in Svizzera. La BBC non dispone però di strutture adeguate alle proprie dimensioni. L'azienda assomiglia più a un conglomerato non troppo coeso di ditte indipendenti, che non a un gruppo ben diretto e operante a livello mondiale. Per questo Luterbacher opera una ristrutturazione del gruppo, costituendo una direzione formata da cinque persone come organo supremo del gruppo e organizzando la BBC in cinque divisioni. Durante il suo periodo in carica Luterbacher avvierà diverse altre volte riorganizzazioni di questo tipo.

Luterbacher ha uno stile direttivo tranquillo, non è un bluffatore e non è uno che alle riunioni batte i pugni sul tavolo. Per lui contano uno scambio di opinioni pacato e il consenso all'interno dell'azienda e a livello di direzione. Luterbacher trae l'energia per svolgere il suo compito dalle lunghe passeggiate sulle Alpi bernesi dove possiede una baita senza telefono ed energia elettrica. Nel 1985 cede la presidenza a Fritz Leutwiler. Il contesto economico è di nuovo così profondamente cambiato da rendere nuovamente necessarie delle profonde riforme strutturali.
Select region / language