Il gigante agile

Solo le aziende che restano sempre innovative riescono a uscire rafforzate dai periodi di crisi. BBC e ABB hanno dimostrato ripetutamente la propria capacità di superare i momenti difficili.


Né le economie, né le singole aziende crescono in modo costante e uniforme. Al contrario, la storia economica descrive la crescita come un continuo susseguirsi di periodi di fioritura e fasi di crisi. In questo contesto, i periodi difficili rivestono una particolare importanza, perché inducono le aziende a orientarsi in modo diverso. Nei periodi di crisi le aziende sono infatti chiamate ad esprimere tutta la propria forza innovativa e rinnovativa.

Dal 1850 ad oggi le economie del mondo sviluppato sono state caratterizzate da un'alternanza di prolungati periodi di sviluppo economico e più brevi periodi di incertezza. Nelle fasi di crescita i decisori sono convinti di poter prevedere con successo gli sviluppi futuri e per questo investono con fiducia in nuovi progetti e iniziative. Nelle fasi di crisi invece questa fiducia viene a mancare. I periodi difficili sono però particolarmente importanti in chiave economica, perché sono periodi di apprendimento fondamentali. Gli imprenditori devono orientare diversamente le proprie aziende sul mercato, eliminare le zavorre e individuare nuove opportunità. BBC e ABB costituiscono un tipico esempio di questo costrutto teorico derivato dalla storia economica.
Crescita e contrazione

L'azienda è stata fondata nel 1891, nel mezzo di un periodo di crescita economica di lunga durata, caratterizzato da un'illimitata fiducia nelle possibilità offerte dai mezzi di produzione industriali. Altre fasi di espansione hanno luogo negli anni '20 del periodo tra le due guerre e nel lungo periodo di congiuntura particolarmente favorevole che va dagli anni '50 ai primi anni '80. Fasi di contrazione sono invece il periodo della prima guerra mondiale, gli anni economicamente difficili dopo la crisi economica mondiale del '29, i tardi anni '80 e il periodo di fine millennio.

Espansione

Per BBC e ABB le fasi di fioritura economica sono caratterizzate da una forte espansione e dalla penetrazione in nuovi segmenti di mercato. Nei primi anni l'azienda di Baden cresce, diventando uno dei gruppi leader in Europa nel settore elettrotecnico. Nel periodo tra le due guerre, la BBC prova, tuttavia senza successo, il gran salto verso gli Stati Uniti, ampliando al contempo la propria posizione in Europa. Nel lungo periodo positivo dal punto di vista congiunturale dopo la seconda guerra mondiale, la BBC entra in settori produttivi sempre nuovi, riuscendo ad affermarsi in tutti i continenti. Anche dopo la fusione con ASEA, l'espansione caratterizza l'attività dell'azienda.

Gestione sistematica delle crisi

Nelle fasi tra un periodo di espansione e l'altro, il gigante dell'elettrotecnica deve però dimostrare di saper rimanere in piedi e sviluppare nuove visioni. Già durante la prima guerra mondiale e la successiva crisi economica, la direzione analizza sistematicamente il gruppo per individuarne carenze strutturali e risparmi potenziali, mettendo poi in atto le risultanze dell'analisi. Lo stesso avviene durante la Grande Depressione e il periodo della seconda guerra mondiale. Ancora più evidente è però in questi casi la ricerca di nuovi segmenti di mercato e campi di attività promettenti in prospettiva futura. Anche la fusione tra ASEA e BBC è il risultato di un fondamentale processo di apprendimento, nell'ambito del quale il gruppo di impegna ad adottare uno spiccato orientamento al cliente e al mercato. Non tutti gli attori dimostrano sempre la stessa disponibilità verso i cambiamenti, mai sia all'interno della BBC che di ABB a vincere sono le forze maggiormente orientate al futuro.

Un metodo consolidato

Durante la crisi negli anni attorno all'anno 2000, ABB svolge nuovamente con la massima sistematicità un'analisi dei propri punti di forza e di debolezza, affrontando e risolvendo le problematiche più urgenti. L'orientamento strategico verso la tecnica dell'energia e dell'automazione permette così di rafforzare ulteriormente la focalizzazione sull'orientamento al cliente e ABB Svizzera attua tale processo in modo esemplare. A dimostrarlo è la leadership all'interno del gruppo in settori come la produzione di turbocompressori, impianti di distribuzione e trasformatori ferroviari. ABB, il gigante agile è pronta per il futuro.

Download

Select region / language