Intenso confronto con scienziati e clienti
Può trattarsi di team composti da ricercatori di diverse discipline e nazioni, di personale delle varie unità operative, fino ad arrivare alla collaborazione con i clienti finali e a quella tra ricercatori ABB e i loro colleghi delle università.
Il lavoro in team e una vasta rete di relazioni sono fattori importanti per il successo. Per questo, un efficace collegamento e coordinamento dei centri di ricerca ABB tra di loro è tanto importante quanto una buona collaborazione con le unità operative responsabili dei prodotti e i loro clienti finali. Un terzo importante elemento della rete è rappresentato dalle migliori università al mondo nei rispettivi campi di ricerca.
Attualmente presso il centro di ricerca di Baden-Dättwil sono in atto oltre 50 collaborazioni con circa 20 diverse università e scuole universitarie professionali di tutto il mondo, un terzo delle quali sono svizzere. Esistono collaborazioni ad esempio con i Politecnici federali di Zurigo (ETHZ) e di Losanna (EPFL). All'estero i ricercatori ABB collaborano tra l'altro con il Massachusetts Institute of Technology (MIT), l'Imperial College in Inghilterra e la RWTH di Aquisgrana.
Alta qualità scientifica e presenza in ambienti di ricerca internazionali costituiscono un ulteriore importante elemento qualificante.