I requisiti che i futuri colleghi devono soddisfare sono elevati: sono richiesti tra l'altro un'elevata competenza tecnica, un'attestata professionalità nell'applicazione di tali conoscenze e una marcata capacità di lavorare in modo costruttivo in team.
I centri di ricerca ABB sono fucine di quadri nel vero senso del termine. Circa l'80% dei ricercatori sono giovani, di norma donne e uomini che hanno conseguito un dottorato. Molti di loro provengono direttamente dall'università e arrivano al centro di ricerca ABB, dove per alcuni anni approfondiscono le conoscenze nel proprio campo specifico, acquisendo al contempo gli strumenti per una carriera professionale nelle unità commerciali del gruppo tecnologico.
Alcuni trovano poi la strada per tornare in università, ad esempio per formare le nuove leve in qualità di professori. Circa il 20 percento dei ricercatori ABB restano fedeli a una o più tecnologie chiave del gruppo ABB in qualità di scienziati di alto livello con grande esperienza. In questo modo garantiscono la trasmissione del know-how e dell'esperienza, oltre a un'elevata qualità del lavoro sui progetti.