Cyber-sicurezza

Da più di un decennio ABB si dedica allo sviluppo di tecnologie avanzate nell’ “Internet of Things, Services and People” attraverso i suoi sistemi di controllo, soluzioni di comunicazione, sensori e software, che permettono ai clienti industriali, del settore pubblico e delle infrastrutture di fare un uso più intelligente dei dati al fine di ottimizzare le proprie attività, incrementando la produttività e la flessibilità. Man mano le opportunità dell’ “Internet of Things, Services and People” si evolvono, aumenta anche l’esigenza di essere protetti dalle minacce alla cyber-sicurezza che accompagnano questa trasformazione

Per ABB la protezione dei sistemi integrati di information technology e operational technology nel contesto dell’ “Internet of Things, Services and People” è un aspetto fondamentale della strategia Next Level dell’azienda. Con gli assets industriali dei nostri clienti interconnessi con quelli del mondo digitale, la cyber-sicurezza esige che i prodotti e sistemi connessi siano ingegnerizzati in modo tale da prevedere i rischi e rispondere agilmente in un ambiente dinamico e in rapido mutamento.

Dato che più della metà dei prodotti ABB sono correlati a software, l’azienda e le sue migliaia di sviluppatori di software, ingegneri di commissioning e personale di assistenza riconoscono l’importanza di integrare la cyber-protezione già dalle prime fasi della progettazione e dello sviluppo, e poi fino al testing, alla messa in servizio e al supporto durante la vita del prodotto. Nessuna soluzione singola ha la capacità di mantenere sicuri dei sistemi interconnessi, per cui ABB collabora con i propri clienti allo scopo di creare un approccio “defense-in-depth”, dove livelli multipli di sicurezza rilevano e bloccano le minacce - se, dove e quando esse possano sorgere.

Oltre al proprio Group Cyber Security Council, ABB è impegnata in attività di standardizzazione della cyber-sicurezza attraverso iniziative esterne, come l’Istituto degli Ingegneri Elettrici ed Elettronici (IEEE), la Commissione Elettrotecnica Internazionale (IEC) e la Società Internazionale di Automazione (ISA). A questo scopo, ABB è entrata a far parte sia di Industrie 4.0 che dell’Industrial Internet Consortium, dove collabora con imprese globali, gruppi e università per accelerare l’ “Internet of Things, Services and People” mediante l’identificazione e la promozione di best practices e standard, volti anche alla cyber-sicurezza.

Select region / language