Nel cuore dell'industria di processo, la cui produzione riguarda primariamente sostanze chimiche, petrolio e gas, sono presenti sistemi di controllo che automatizzano e gestiscono accuratamente le fasi del lavoro.
Tali sistemi sono costituiti da reti di sensori, elementi di controllo, regolatori e computer interconnessi e distribuiti all'interno dell'impianto industriale, i quali aiutano a gestire la produzione nel modo più efficiente possibile dal punto di vista dei costi, riducendo al minimo gli scarti e garantendo una qualità costante del prodotto.
All'inizio degli anni '80 ABB ha svolto un lavoro pionieristico, sviluppando uno dei primi sistemi di controllo distribuiti al mondo. Ancora oggi ABB è leader sul mercato globale in questo settore ed è l'azienda con il maggior numero di sistemi per l'automazione di processi installati a livello mondiale.
Negli ultimi 30 anni le innovazioni di ABB hanno incrementato la produzione in modo decisivo, ampliando i sistemi di controllo automatizzato tradizionali in modo tale, che tutti i componenti dell'automazione industriale fossero accessibili tramite un'unica piattaforma di comando.
Quando nel 2004 ha messo sul mercato l'Extended Automation System 800xA, la piattaforma ha subito ottenuto un rapido successo. Il nuovo sistema raggiungeva nuove dimensioni in materia di estensione dei sistemi di controllo distribuiti e ha ottenuto per questo numerosi riconoscimenti.
Con il nuovo sistema 800xA, i dati non erano più “imprigionati” in sistemi separati e incompatibili, ma potevano essere rilevati, gestiti e utilizzati con pochi clic del mouse a livello dell'intero sistema. Il sistema 800xA offriva per la prima volta un ambiente e una piattaforma unitari per tutti i processi di una fabbrica, dall'engineering, all'ottimizzazione di processo, fino ad arrivare all'asset management.
Inoltre, il sistema 800xA può non solo integrare i sistemi di automatizzazione e informazione di un singolo impianto, ma anche riunire in un'unica unità integrata fabbriche ubicate in luoghi e paesi diversi.
Negli ultimi cinque anni ABB ha ulteriormente sviluppato il sistema 800xA, trasformandolo in una piattaforma di automazione con ampie funzionalità e un'integrabilità unica nel suo genere, in grado di considerare le esigenze specifiche della singola industria.
Per l'industria petrolifera e del gas naturale ad esempio, che ha sicuramente la massima priorità, ABB ha sviluppato il sistema 800xA HI (High Integrity), il quale integra in un unico sistema (mantenendole separate dal punto di vista funzionale) due piattaforme di automazione – sicurezza e controllo dei processi – precedentemente indipendenti.
Per l'industria farmaceutica invece, ABB ha elaborato una soluzione tecnologica di analisi dei processi completa e scalabile, la quale permette di garantire un livello di qualità e sicurezza consistente nella fabbricazione di prodotti farmaceutici.
Per i settori a elevato consumo di energia, come l'industria cartaria e della cellulosa, l'industria del calcestruzzo, l'industria mineraria e quella della produzione di energia, ABB applica il nuovo standard internazionale IEC 61850 per l'automazione di stazioni e l'elettrificazione di fabbriche, al fine di riunire in un'unica piattaforma i sistemi di controllo dei processi, elettrificazione e gestione delle informazioni.
Oggi nel mondo sono in funzione oltre 5'000 sistemi 800xA, molti dei quali sono impiegati nei più gradi e complessi siti di produzione del globo.
Un sistema 800xA gestisce le sette linee di produzione e il sistema di flusso del materiale della raffineria di ossido di alluminio di Alunorte in Brasile. Con una capacità produttiva di 6,3 milioni di tonnellate di ossido di alluminio all'anno, l'impianto è la più grande raffineria di questo tipo al mondo.
La raffineria è collegata alla miniera di bauxite di Paragominas da una conduttura lunga 244 km, la prima al mondo di questo tipo, la quale trasporta annualmente 14,4 milioni di tonnellate di bauxite, che viene poi lavorata per ottenere ossido di alluminio. Il sistema 800xA controlla sia la miniera che la conduttura. In questo modo l'intera catena Alunorte-conduttura-Paragominas si trasforma in uno dei più grandi progetti di automazione nel settore upstream che siano mai stati realizzati.
La fabbrica di cellulosa di Hunan Juntai è considerata uno degli impianti più moderni e automatizzati della Cina ed è uno dei più grandi singoli investimenti nell'industria cartaria e della cellulosa cinese.
Un sistema 800xA gestisce il processo di produzione dell'intera fabbrica, includendo sistemi di controllo qualità, una sofisticata tecnologia di controllo dei processi, strumentazione e “Motor Control Center” intelligenti. La fabbrica produce fino a 400'000 tonnellate di cellulosa di alta qualità all'anno.