Il termine FACTS raggruppa una serie di tecnologie in grado di incrementare fino al 50% la capacità delle linee di trasmissione in corrente alternata esistenti, migliorando al contempo la stabilità e l'affidabilità della rete.
ABB ha inventato la tecnologia FACTS negli anni '50 svolgendo un lavoro pionieristico e da allora la sviluppa costantemente. In quanto azienda leader a livello globale in questa tecnica, ABB ha installato circa 750 sistemi FACTS in tutto il mondo. Le installazioni FACTS necessitano di uno spazio ridotto e hanno quindi un impatto ambientale minimo. Rispetto alla costruzione alternativa di nuove linee di trasmissione, questa tecnologia consente di espandere la capacità di rete in modo molto più rapido e conveniente. Per ottenere i diritti di passaggio e portare a termine un nuovo progetto di linea elettrica possono essere infatti necessari anche 15 anni, mentre con una soluzione basata sulla tecnologia FACTS lo stesso progetto può essere realizzato in soli 15 mesi.
Compiti essenziali della famiglia di tecnologie FACTS sono l'aumento della capacità di trasmissione e il miglioramento del controllo delle reti esistenti. Questa tecnologia viene inoltre utilizzata per incrementare l'efficienza di trasmissione della corrente su lunghe distanze, evitando rallentamenti e integrando in modo sicuro nella rete fonti di energia irregolari come quella eolica.
Le innovazioni ABB nel campo delle tecnologie FACTS trovano vasta applicazione in processi industriali ad alto consumo di energia come la produzione di acciaio e l'industria mineraria e possono consentire di aumentare notevolmente la produttività. Le tecnologie FACTS migliorano la qualità della corrente e contrastano possibili effetti di disturbo che possono essere causati alla rete ad esempio da grandi altiforni.
L'immagazzinamento dinamico dell'energia è il membro della famiglia FACTS aggiuntosi più di recente e combina il rifasamento dinamico (SVC) e la più moderna tecnologia degli accumulatori elettrici. La combinazione di queste due tecnologie crea la possibilità di immagazzinare energia mentre la domanda e i prezzi sono bassi, contribuendo anche a stabilizzare la rete.
Una soluzione SVC di ABB ha aumentato l'affidabilità di una linea di trasmissione critica negli Stati Uniti, incrementando anche la capacità di trasmissione della linea. Nel 2007 ABB ha fornito il più grande rifasatore fisso (500 kV) del mondo per la sottostazione Black Oak della Allegheny Power nel Maryland.
Una soluzione di compensazione in serie di ABB per la Saudi Electricity Company (SEC) ha migliorato le prestazioni di una importante linea di trasmissione di circa il 30%. La maggiore capacità ha evitato problemi di approvvigionamento nella capitale saudita Riad e ha permesso di ottenere notevoli risparmi sui costi, dal momento che non è stato necessario costruire una nuova linea elettrica.
I condensatori in serie controllati da tiristori (TCSC) stabilizzano una delle principali linee a corrente alternata dell'India, tra Raipur e Rourkela, permettendo una trasmissione affidabile della corrente dalla rete elettrica orientale dell'India (dove ci sono eccedenze) verso ovest e sud (dove invece c'è carenza). L'installazione, la più grande di questo tipo in India, ha inoltre consentito di aumentare notevolmente la capacità di trasmissione.
ABB ha messo a disposizione di diverse acciaierie in tutto il mondo più di 260 soluzioni SVC e SVC-light. Uno degli impianti più conosciuti è quello di Tornio del gruppo Outokumpu in Finlandia, dove le soluzioni ABB garantiscono una tensione stabile nell'enorme acciaieria che ha una capacità produttiva di circa 1 milione di tonnellate all'anno.