Le sottostazioni ABB sono presenti tanto nei deserti quanto nelle regioni montane, su piattaforme di perforazione off-shore e negli animati centri urbani. Le sottostazioni sono componenti fondamentali di una rete di distribuzione, dispongono di dispositivi di monitoraggio, protezione e controllo per la trasmissione e la distribuzione dell'elettricità e permettono un'erogazione dell'elettricità efficiente e affidabile.
Le stazioni immettono in rete la corrente prodotta dalle centrali e collegano le reti di trasmissione e distribuzione. A tale scopo sono dotate di trasformatori e impianti di distribuzione. Mentre i trasformatori aumentano o riducono la tensione, gli impianti di distribuzione (interruttori che permettono o interrompono i flussi di corrente), consentono di disconnettere sezioni di una rete per effettuare lavori di manutenzione.
ABB costruisce sottostazioni da oltre 100 anni e ha installato a livello mondiale decine di migliaia di questi impianti, tra cui 10'000 stazioni ad alta tensione.
Nel corso dei decenni le innovazioni di ABB hanno migliorato notevolmente caratteristiche fondamentali come le dimensioni e le prestazioni. La necessità di alimentare città di crescenti dimensioni con grandi quantità di energia elettrica senza occupare una superficie eccessiva, ha fatto progredire lo sviluppo di stazioni sempre più potenti.
Sulla base delle vaste esperienze fatte con gli impianti di distribuzione isolati in aria (AIS), ABB nel 1965 ha installato la prima sottostazione con impianto di distribuzione isolato in gas (GIS). Grazie alla tecnologia GIS compatta, è stato possibile ridurre il fabbisogno di spazio per le sottostazioni fino al 70% rispetto alle stazioni tradizionali. In tal modo è possibile installare le sottostazioni anche in centri cittadini sovraffollati, su piattaforme petrolifere o metanifere, in edifici adibiti a uffici o addirittura sottoterra.
Tra le installazioni pionieristiche di ABB si possono citare le sottostazioni costruite per le più grandi centrali idriche al mondo, a Itaipu in Brasile e presso la Diga delle Tre Gole in Cina. Per la più potente linea a corrente trifase del mondo, attualmente in costruzione in Cina, ABB ha fornito recentemente un impianto di distribuzione per tensioni di oltre 1 milione di Volt (1100 kV). Un interruttore così potente sarebbe in grado di interrompere e riattivare l'elettricità di un'intera nazione delle dimensioni della Svizzera (8 milioni di abitanti).
ABB ha svolto un ruolo guida anche nello sviluppo e nel lancio dei primi standard mondiali per il controllo e la protezione dei dispositivi di una stazione, grazie ai quali è possibile una comunicazione in tempo reale tra i diversi apparecchi della stazione. La nuova norma ha aumentato notevolmente le prestazioni delle sottostazioni, permettendo inoltre di sostituire le migliaia di cavi di rame precedentemente necessari per una singola stazione con pochi cavi in fibra ottica.