Rapporto di sostenibilità ABB 2022

Progressi costanti verso gli obiettivi di sostenibilità per il 2030

Dal lancio della strategia di sostenibilità 2030 nel novembre 2020, ABB ha compiuto continui progressi verso gli obiettivi di una società a basse emissioni di CO2, preservare le risorse, promuovere il progresso sociale e creare una cultura di integrità e trasparenza lungo l'intera catena del valore.

Gli obiettivi raggiunti

  • Nel 2022, ABB ha ridotto le emissioni di gas a effetto serra (GHG) delle proprie attività del 42%. Dal 2019, abbiamo raggiunto una riduzione totale delle emissioni di circa il 65%. Inoltre, abbiamo aiutato i nostri clienti a ridurre o evitare le emissioni di gas serra grazie alle nostre tecnologie di elettrificazione e automazione d’avanguardia.
  • ABB ha continuato a progredire anche negli altri pilastri della strategia di sostenibilità. Nel 2022 abbiamo rafforzato il nostro approccio alla circolarità definendo chiari indicatori di performance chiave (KPI) per ogni fase del ciclo di vita del prodotto, dalla progettazione alla fine del ciclo di vita. Un'iniziativa importante è stata il lancio della nostra etichetta EcoSolutions™, che fornisce piena trasparenza sul valore della circolarità e sull'impatto ambientale di un prodotto, verificato da una terza parte.
  • Per quanto riguarda i progressi sociali, ABB ha migliorato la sicurezza sul posto di lavoro con una diminuzione del 29% rispetto all'anno precedente del tasso di frequenza degli infortuni con assenza dal lavoro (LTIFR). Abbiamo anche aumentato la diversità di genere nel senior management, con un incremento annuale della quota di donne nel senior management dal 16,3% al 17,8%, e abbiamo anche migliorato il nostro processo di due diligence sui diritti umani. Inoltre, abbiamo compiuto notevoli progressi verso l'obiettivo 2030 di implementare un approccio completo e basato sul rischio per garantire uno standard di integrità costantemente elevato in tutta l'organizzazione.

 

Select region / language