AC500-S PLC di sicurezza - Moduli I/O S500
Tutti i moduli I/O S500 sono a norma degli standard di sicurezza funzionale SIL3 (IEC 61508, IEC 62061) e PLe (ISO 13849-1) con approvazioni CE, cUL, UL e C-Tick. Questi moduli possono essere collocati sia nel bus I/O (rack locale) che nel rack remoto tramite rete PROFINET mediante protocollo PROFIsafe. Implementata funzione integrata di controllo dell'alimentazione del processo.
Modulo Ingresso Digitale DI581-S
- 16 canali di ingresso digitale di sicurezza fino a SIL2 o PLd OPPURE 8 canali fino a SIL3 o PLe con 8 uscite di impulso di prova.
- Supportata lunghezza cavo di campo fino a 1000 m.
- Tutti i canali (incluse le uscite degli impulsi di prova) sono protetti contro polarità inversa, alimentazione inversa, corto circuito e sovratensione continua fino a 30 V c.c.
Modulo Ingresso/Uscita Digitale DX581-S
- 8 canali di uscita digitali di sicurezza fino a SIL3 o PLe e 8 canali di ingresso digitali di sicurezza fino a SIL2 o PL d OPPURE 4 canali fino a SIL3 o PL e con 4 uscite di impulsi di prova.
- Supportata lunghezza cavo di campo fino a 1000 m.
- Tutti i canali (incluse le uscite degli impulsi di prova) sono protetti contro polarità inversa, alimentazione inversa, corto circuito e sovratensione continua fino a 30 V c.c.
Modulo Ingresso Analogico AI581-S
- 8 canali di ingresso di corrente di sicurezza fino a SIL2 o PLd OPPURE 2 canali di ingresso di corrente di sicurezza fino a SIL3 o PLe.
- Configurabile da 0 a 20 mA o da 4 a 20 mA (modalità 1 o 2 canali).
- Risoluzione convertitore A/D a 14 bit con un valore LSB (Least Significant Bit) di 2,03 μA.
- Modulo di corrente analogica dedicato, ad alta velocità, con funzione PROFINET/PROFIsafe, con ciclo di conversione 0,33 ms.
Base morsettieraTU582-S
- Morsettiera senza interferenza tipo a molle (40 punti).
- La sostituzione del modulo non interferisce con il cablaggio I/O.
- Binario DIN o montaggio a parete con due viti e accessori.
- Solido e flessibile, con classe di protezione IP20.
I componenti AC500-sono disponibili come versione XC (condizioni estreme) per condizioni ambientali rigide.