ABB ha sviluppato una metodologia di utilizzo standard di prodotti di interfaccia uomo-macchina (Human machine interface – HMI) come i pannelli di controllo, i PC industriali e i dispositivi mobili, per configurare le funzioni di controllo di sicurezza.
Utilizzando i PLC di sicurezza ABB AC500-S e gli HMI standard, gli operatori di macchine operative come le gru nelle fabbriche e nei porti, i paranchi, i carrelli elevatori, i ponti passeggeri degli aereoporti, i veicoli guida automatizzati (AGV), i robot, le macchine operanti nelle industrie minerarie e cartarie, possono selezionare, modificare e correggere le loro funzioni per il controllo di sicurezza. Questo gli permette di raggiungere i migliori standard di sicurezza e beneficiare al contempo dei plus funzionali e dei bassi costi dell’utilizzo di HMI standard.
Gli operatori di queste applicazioni industriali necessitano di configurare le funzioni di controllo sicurezza per adattarsi alle modifiche delle condizioni dell’applicazione e ottimizzare così la produttività delle macchine. Queste configurazioni, conosciute come azioni per la sicurezza, sono spesso portate a compimento utilizzando dei selettori hardware connessi ai digital input di un PLC di sicurezza.
Questa metodologia soffre però di un limite di ergonomia, di non praticità di apportare modifiche per cambiare il layout e la funzione, nel numero limitato di opzioni selezionabili e nei costi relativamente alti dei selettori hardware e dei canali di input digital safety.
ABB risponde a queste problematiche fornendo standard HMI come i pannelli di controllo, i PC industriali e i dispositivi mobili da interfacciare con un PLC disicurezza AC500-S per poter eseguire queste azioni di sicurezza in modo più pratico e conveniente.