Lo sviluppo sostenibile nel tempo

ABB ha sempre adottato un approccio sostenibile al business. Dalla nostra nascita, più di 130 anni fa, abbiamo spinto i confini della tecnologia per aiutare i nostri clienti a rendere le loro attività più efficienti dal punto di vista energetico e produttive. In ABB abbiamo sempre preso sul serio le nostre responsabilità sociali, trattando i nostri dipendenti e fornitori in modo equo e rispettoso e contribuendo alle nostre comunità. Abbiamo iniziato a redigere un bilancio della nostra impronta ambientale nel 1994 e nel 2000 lo abbiamo ampliato con il lancio del nostro rapporto di sostenibilità.
2022

ABB E-mobility inaugura il suo più grande impianto di produzione di stazioni di ricarica in corrente continua in Italia e punta ad ottenere la certificazione gold level LEED, lo standard indipendente riconosciuto a livello mondiale per la progettazione, la costruzione e la gestione di edifici eco-compatibili.


2020

ABB lancia la sua strategia di sostenibilità 2030 incentrata sull'equilibrio tra le esigenze della società, dell'ambiente e dell'economia. Obiettivo principale: la riduzione delle emissioni di CO2.


2018

ABB introduce un sistema di gestione HSE/SA globale per salute, sicurezza, ambiente, tutela e sostenibilità.


2015

ABB estende il suo impegno con le parti interessate creando un panel esterno per esaminare e mettere in discussione le prestazioni e il bilancio della sostenibilità dell'azienda.


2012

Il Supplier Sustainability Development Program procede con 121 audit, formando più di 1.000 fornitori e 1.250 dipendenti.


2009

ABB riceve premi in 14 Paesi per i suoi risultati in termini di sostenibilità.


2007

Il Gruppo raggiunge l'obiettivo di ridurre il consumo di elettricità del 5% per unità prodotta.


2004

ABB avvia le indagini per diventare un'azienda carbon neutral a medio termine.


2001

Il Dow Jones Sustainability Index classifica ABB al vertice del suo settore per il terzo anno consecutivo.


2000

ABB lancia la politica sociale e pubblica il primo rapporto sulla sostenibilità che include le prestazioni ambientali e sociali.


1999

ABB avvia il programma di riduzione dei gas serra del World Energy Council.


1997

ABB lancia un software e un database per la valutazione del ciclo di vita di seconda generazione.


1996

ABB introduce la ISO 14001: 50 siti ottengono la certificazione.


1995

ABB pubblica i suoi obiettivi ambientali e 15 siti sono certificati secondo gli standard ambientali BS 7750 o EMAS.


1994

I sistemi di gestione ambientale sono definiti come un obiettivo di Gruppo, coinvolgendo 43 paesi.


1992

ABB istituisce al suo interno un’organizzazione per gli affari ambientali e un comitato consultivo ambientale.

Scopri anche:

 

  • Contattaci

    Compila il modulo web e ti contatteremo

    Contattaci
Select region / language