Manufacturing Operations Management: il sistema che rivoluziona la gestione della fabbrica intelligente

Condividi pagina

La diffusione dei sistemi di Manufacturing Operation Management (MOM) - in precedenza noti come Manufacturing Execution Systems (MES) - è un fenomeno in atto da quasi vent’anni. In questo arco temporale, le funzionalità e le performance di questi sistemi di gestione delle fabbriche (con produzioni discrete o di processo) sono molto cresciute.

Da quando è stato introdotto il concetto di Industria 4.0 abbiamo assistito a un’ulteriore accelerazione in termini sia di sviluppo dei sistemi stessi sia di risposta del mercato, trainata dalla crescente digitalizzazione di macchinari e impianti che permette soluzioni di ottimizzazione degli asset prima impensabili.

I benefici offerti coprono tutte le fasi del processo, spaziando dalla riduzione del consumo di materie prime e del magazzino al miglioramento della qualità; si ottiene anche un più efficiente utilizzo delle risorse, per abbattere tempi di attraversamento e di attesa, con la possibilità di introdurre miglioramenti continui anche per soddisfare richieste specifiche.

Con la nostra soluzione ABB Ability™ MOM registriamo un’importante base installata a livello globale e siamo leader riconosciuti in numerosi settori: manifatturiero, Food&Beverage, printing e altri ancora.

Il  MOM nella “piramide” dei gradi (layer) di automazione, secondo la ISA-95, si colloca al Livello 3, al di sotto del sistema di gestione aziendale ERP e al di sopra della supervisione e controllo offerti da PLC, SCADA e DCS, che rappresentano il Livello 2. È, a tutti gli effetti, il connettore fra la fabbrica e il sistema gestionale aziendale: riceve dall’ERP gli ordini di produzione e li traduce in soluzioni ottimizzate per l’utilizzo di operatori, macchinari, isole produttive e linee che permettono di ottenere i risultati attesi.

   

Le principali funzioni

A livello operativo, il sistema traduce un ordine di produzione che arriva dall’ERP in più fasi, dividendo i compiti fra varie linee, macchine, isole di montaggio e collaudo, quando si tratta di produzione discreta. Se invece parliamo di processo continuo, guida gli operatori alle corrette procedure e pilota l’automazione, per convogliare la produzione sulla base di una ricetta o di una sequenza di processi; esempi tipici sono i campi chimico, farmaceutico, alimentare, etc, arrivando fino alla fase di packaging ed al fine linea. Scopo del MOM è coordinare e ottimizzare tutti questi passaggi. Lo scambio di dati con l’ERP è continuo, con aggiornamenti sistematici personalizzabili. Queste diverse scelte sono possibili grazie all’elevato livello di customizzazione che caratterizza la nostra offerta.

L’architettura
Il sistema è diviso in moduli dedicati per esempio alla produzione, alla qualità, al personale, agli asset lavorativi, all’Overall Equipement Effectiveness (OEE) e così via. Il vantaggio è che questi moduli possono essere integrati singolarmente, in base alle esigenze del cliente, che non è costretto ad acquistare funzionalità non necessarie. Ne deriva un sistema molto flessibile e alleggerito, sia a livello computazionale, sia a livello economico. Nel corso degli anni i moduli sono via via aumentati per garantire una copertura totale di funzionalità.

I vantaggi competitivi dell’offerta ABB
Modularità e customizzazione spinta, sicuramente fra i più apprezzati. Perché, anche se gran parte delle funzionalità sono già integrate e immediatamente disponibili, dedichiamo sempre una grande attenzione a studiare una soluzione applicativa su misura per il cliente, le sue esigenze, i suoi impianti. Abbiamo poi una conoscenza molto approfondita dei più diffusi ERP commerciali, nelle loro più disparate versioni, che rende immediata e completa l’integrazione con il nostro sistema.

Il caso applicativo ad un processo sia discreto che continuo
Il sistema si applica allo stesso modo ad entrambi i tipi di processi e ben lo dimostra il modulo di gestione della materia prima, che è al cuore del MOM. L’ERP prende in carico la materia prima e comunica al MOM gli ordini di entrata, tenendone traccia sia che si tratti di liquidi, solidi o componenti discreti. Qualunque sia la tipologia c’è la tracciabilità, quindi un calcolo del consumo effettivo  legato alla determinata produzione, le cui necessità sono note in anticipo. Il sistema calcolerà esattamente il consumo e ne terrà traccia, fornendo l’informazione sulla disponibilità delle materie prime sia a livello visivo, sia livello di programmazione di produzione. A quel punto, produzioni successive che potrebbero aver bisogno di quelle stesse materie ormai esaurite verranno rimandate a favore di altre con piena disponibilità di risorse,

Concettualmente, il MOM gestisce in maniera equivalente sia il processo discreto che continuo; la lista di componenti discreti è equivalente ad una ricetta di processo come la sequenza di un assemblaggio e le fasi di un batch hanno peculiarità assimilabili. Cambia l’integrazione del sistema a livello operativo: in alcuni processi è il prodotto che si sposta da stazione a stazione, in altri è l’operatore che segue il processo spostando la sua attenzione sulle diverse fasi. Non a caso ABB è partita dallo sviluppo del sistema per il settore manifatturiero metalmeccanico per arrivare a coprire le applicazioni dell’alimentare, del chimico, del farmaceutico, del cementizio e anche del printing, nel quale vantiamo la leadership grazie a un team dedicato di specialisti che operano in tutto il mondo.

 

Approfondimenti

  • Contattaci

    Compila il modulo web e ti contatteremo

    Contattaci
Select region / language