Cascina Merlata

Appartamenti

Un progetto di riqualificazione che ha restituito a Milano un quartiere moderno e innovativo, un nucleo di torri residenziali i cui alloggi hanno ospitato le delegazioni expo e che dopo la manifestazione sono stati destinati a giovani richiamati dal fascino della metropoli. Cascina Merlata è tutto questo, è stato il Villaggio dell’Expo e un progetto che ha guardatoail futuro, alla vendita degli alloggi in edilizia convenzionata a prezzi accessibili con una qualità complessiva davvero elevata. L’intervento promosso da Euromilano è nato con l’obiettivo di ridare identità a un territorio privo di particolare connotazioni architettoniche di valore, fatta eccezione per Cascina Merlata, recuperata e destinata a funzioni pubbliche, attorno alla quale si è sviluppato il nuovo quartiere.

Complessivamente il nuovo quartiere si estende per 540.000 mq e ospita residenze (divise tra housing sociale, edilizia convenzionata e libera), servizi (tra cui una scuola), un centro commerciale e un grande parco pubblico di oltre 200.000 mq. Attraversa il quartiere un percorso di oltre 10 km di piste ciclabili che si collegano in particolare con il Raggio verde n. 7 che a sua volta interseca il tracciato, in progetto, della "cintura verde", che collega come un anello i parchi esterni della città di Milano.

Il quartiere si inserisce nella direttrice Nord Ovest del capoluogo lombardo e può vantare la vicinanza della fermata metropolitana e una dotazione infrastrutturale completa con una viabilità completamente rivista e collegamenti realizzati ex novo alle più importanti reti stradali.

La vicinanza con il sito espositivo di Expo ha permesso di integrare e soddisfare due esigenze: da un lato quella di realizzare abitazioni a costo contenuto ma ad alto valore aggiunto, dall’altro quella di trovare una sistemazione comoda e vicina al sito espositivo per gli oltre 1300 delegati internazionali presenti alla manifestazione. L’attuale impianto planimetrico nasce dal concorso indetto da Euromilano nel 2008 per sviluppare il masterplan dell’area (vinto da Antonio Citterio & Partners, Caputo Partnership e MCA) e successivamente le 7 torri residenziali alle quali, al termine dell’esposizione se ne sono aggiunte altre 4 per un totale di 690 alloggi.

 
Sostenibilità, benessere abitativo e qualità degli spazi sono i tratti distintivi di un villaggio totalmente ecosostenibile costruito con i migliori standard di qualità architettonici e urbanistici. Le scelte progettuali adottate nello sviluppo delle torri residenziali, progettate da MCA- Mario Cucinella Architects, Teknoarch, B22 e Pura, hanno permesso di raggiungere, pur nel rispetto di un budget contenuto, la classe A di certificazione energetica. Ciò è stato possibile grazie all’utilizzo di soluzioni altamente efficienti come pannelli fotovoltaici, teleriscaldamento, pavimento radiante e unità di trattamento dell’aria, uniti a soluzioni per l’involucro che garantiscono un elevato isolamento come il cappotto per le facciate e l’utilizzo di serramenti dalle buone prestazioni. Cascina Merlata è stato il primo complesso residenziale interamente ad emissioni zero: tutti gli edifici sono serviti da fonti di energia rinnovabili, e utilizzano per la climatizzazione invernale ed estiva, l’acqua di falda, con pompe di calore e geotermia.

Un plus importante che va a sommarsi alla dotazione di spazi e servizi pubblici come la lavanderia, la palestra, l’ambulatorio medico, il punto di ristoro, lo spazio interreligioso, la sala riunioni e molto altro ancora. Un’edilizia partecipata insomma, un modello che promuove l’integrazione e genera quel mix funzionale che permette a un tessuto urbano di essere vivo e vitale, a un gruppo di edifici di diventare quartiere. Per gli alloggi non sono previsti box ma posti auto nell’ottica del contenimento dei costi e più in generale nel disincentivo all’utilizzo dell’auto privata per raggiungere la propria abitazione e per muoversi all’interno del quartiere.

 

Perché è stata scelta una soluzione di automazione per edifici?

Per poter offrire attrezzature tecnologiche in grado di associare multi-funzionalità e facilità d'uso agli utenti di diversi Paesi e culture molto distanti l'una dall'altra, è stato scelto il sistema di videocitofonia Welcome M per la gestione degli accessi alle torri. Una soluzione flessibile ma elegante e il design modulare, che consente di implementare funzioni diverse con la stessa caratteristica distintiva; una tecnologia che sfrutta la versatilità del sistema a 2 cavi per fornire prestazioni eccellenti, offre funzionalità avanzate e soddisfa esigenze diverse relative al controllo degli accessi e alla comunicazione audio-video. Ideale per edifici grandi, Welcome raccoglie in un unico sistema un grande numero di carichi, anche a lunga distanza. Tutto questo in nome della semplicità d'uso, essenziale nel contesto di questo progetto in cui la tecnologia deve essere accessibile a tutti gli utenti. La scelta della lingua, ad esempio, è una delle funzioni più apprezzate di Cascina Merlata e diventa assolutamente necessaria per completare il progetto di comunicazione integrata che consente a tutti di sentirsi a proprio agio all'interno del villaggio. Nelle case di Cascina Merlata è stata installata la versione Welcome M con unità interna dotata di un monitor a colori da 4,3'', mentre per le unità esterne all'ingresso delle torri è stata utilizzata una versione che include moduli audio e video e un tastierino numerico per la composizione.

Dati chiave

Informazioni generali

Proprietario/investitore

EuroMilano SpA

Luogo

Milano, Italia

Tipo di edificio

Appartamenti

Anno di costruzione

2015

Architetto

CZA ARCHITETTI, C+S Associati, MCA di Mario Cucinella Architects, Teknoarch, B22 e PURA

Integratore di sistema

I.EL.ET. S.p.A

Superficie (m²)

60 m² - 130 m² per appartamento

N. di piani

10 - 14
N. di appartamenti 397
Gamma di prodotti Welcome M

Foto

Select region / language