- Presentata la mostra “Le fabbriche pensanti – Storie di Compassi d’Oro da Bergamo a Brescia” nell’ambito delle manifestazioni legate a Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023. L’esibizione sarà gratuita e aperta al pubblico presso il Palazzo della Ragione di Bergamo dal 24 marzo al 4 giugno.
- ABB, realtà significativa del territorio grazie alle proprie storiche attività manifatturiere nell’ambito dell’innovazione e della tecnologia, celebra il Compasso D’oro vinto nel 1991 grazie al rivoluzionario interruttore di bassa tensione SACE Megamax F.
- I progetti sostenuti da ABB nel palinsesto di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023 (Compasso d’Oro – Visionary – Observatory of future life) sono orientati alla tecnologia, alla cultura del saper fare e dell’innovazione nonchè al dialogo aperto con le nuove generazioni sul presente e sul futuro.
Era il 1991 quando ABB vinse il Compasso d’Oro per il proprio interruttore di bassa tensione SACE Megamax F, un prodotto industriale che già allora combinava prestazioni, design e semplicità d’uso. Progettato presso il centro di ricerca ABB di avanguardia mondiale di Bergamo, l’iconico progetto ha saputo innovare il mondo della distribuzione elettrica, permettendo di ottenere consistenti vantaggi in termini di semplicità di installazione e di utilizzo, pur incorporando tecnologie all’avanguardia.
Image currently unavailable
Image currently unavailable
Image currently unavailable
Image currently unavailable
Image currently unavailable
Image currently unavailable
“Partiamo dalla celebrazione di questo passato iconico, rappresentato dal prestigioso riconoscimento ricevuto 30 anni fa di cui andiamo particolarmente orgogliosi, per sottolineare la continua trasformazione e innovazione, aperta al futuro, al mercato e agli irrinunciabili aspetti di sostenibilità che le nostre soluzioni vivono ogni giorno. – ha affermato Massimiliano Callioni, Direttore della Divisione Distribution Solutions - Electrification in Italia - L’innovazione, guidata dalla competenza e dalla passione delle 1300 persone che lavorano nei nostri Centri di Eccellenza di Dalmine e Bergamo, è un segno dell’avanguardia italiana che esporta la sua tecnologia in tutto il mondo, portando contributi concreti alla trasformazione energetica, digitale e sostenibile della nostra società, con grande attenzione all’intero ciclo di vita dei nostri prodotti in un’ottica di economia circolare.”
ABB, Top Partner di “Le fabbriche pensanti” proporra’ nell’ambito del palinsesto di BGBS2023, anche un evento ispirato al tema dell’energia. L’obiettivo sarà quello di riflettere sul ruolo dell’elettrificazione nella transizione delle nostre città e delle nostre imprese verso un modello sempre piu’ sostenibile e attento alla qualità della vita in ambito ambientale, sociale ed economico.
L’elettrificazione rappresenta oggi la via irrinunciabile per ridurre le emissioni di CO2 e raggiungere gli obiettivi su scala globale. Su questo obiettivo sono impegnate le realtà ABB dell’area bergamasca, che da sempre incarnano la cultura dell’innovazione e del fare bene, immerse in un ecosistema ricco di energia creativa. Eccellenza operativa e avanguardia tecnologica sono gli strumenti di una ricerca concentrata sulla sostenibilità delle attività operative e dei prodotti, in cui ABB coinvolge tutta la sua catena del valore, dai fornitori ai clienti. L’impegno di ABB nella costruzione di un futuro piu’ sicuro, smart e sostenibile è valso il riconoscimento di Lighthouse Plant, accordato dal Ministero dello Sviluppo Economico, il quale ha riconosciuto la fabbrica di Dalmine, come fulcro di sviluppo e diffusione della trasformazione digitale in cui sta coinvolgendo la filiera.
“In BGBS2023 vediamo una grande opportunità di dialogo con tutto l’ecosistema in cui ci sentiamo immersi e protagonisti: i progetti che sosteniamo (Compasso D’Oro – Visionary – Observatory of Future Life) apriranno nuovi canali di confronto con le nuove generazioni e con il territorio per costruire insieme punti di convergenza tra l’evoluzione legata alla tecnologia e la visione del futuro, in termini di qualità della vita e di sostenibilità” aggiunge Massimiliano Cifalitti, Direttore della Divisione Smart Power - Electrification in Italia “Le persone e la ricchezza portata dal dialogo e dal confronto sono il motore propulsore della nostra organizzazione: da qui nasce l’innovazione, da qui nascono le idee e le collaborazioni che creano valore”.
ABB è un leader tecnologico nell’elettrificazione e nell’automazione, che contribuisce a costruire un futuro più sostenibile ed efficiente nella gestione delle risorse. Le soluzioni del Gruppo combinano know-how ingegneristico e software per ottimizzare le modalità con cui i beni vengono prodotti, movimentati, alimentati e utilizzati. Con una storia di eccellenza iniziata oltre 130 anni fa, le circa 105.000 persone di ABB sono impegnate a promuovere innovazioni che accelerano la trasformazione industriale.