Un’indagine ABB rivela che i tempi di inattività non programmati costano fino a un massimo di 116.000 euro all'ora**

Un’indagine ABB rivela che i tempi di inattività non programmati costano fino a un massimo di 116.000 euro all'ora**

- Un’indagine commissionata da ABB condotta a livello globale mette in evidenza la stretta relazione tra tempi di attività e affidabilità e pone l’accento sull’importanza di efficaci strategie di manutenzione e collaborazioni per l’assistenza
- L’82% degli intervistati è interessato a capire come contratti di manutenzione basati sui risultati possano favorire il successo commerciale

Dalla nuova indagine promossa da ABB, «Il valore dell’affidabilità», emerge che il 65% delle aziende “nazionali” industriali subisce interruzioni non pianificate almeno una volta al mese, rispetto al 69% registrato a livello globale. Questi costi su un campione globale possono arrivare fino ad un massimo di 116.000 euro.** Nonostante ciò, il 25% delle aziende italiane intervistate si affida ancora a un tipo di manutenzione run-to-fail.

L’indagine, condotta da Sapio Research nel luglio 2023, ha raccolto le risposte di 3.215 responsabili delle decisioni riguardo alla manutenzione di impianti in tutto il mondo nei settori di produzione di energia, plastic & rubber , oil & gas, energia eolica, prodotti chimici, ferrovie, servizi pubblici, marine, food & beverage”, water e waste-water, e metal. L’indagine è inserita nell’ambito di un rapporto che fornisce informazioni su come le aziende gestiscono attualmente la manutenzione e su come esse possano ridurre i tempi di inattività non pianificati.

I risultati evidenziano l'importanza dell'affidabilità e della manutenzione delle apparecchiature. A livello globale, il 92% degli intervistati ha dichiarato che la manutenzione ha aumentato i tempi di attività degli impianti nell’ultimo anno, con un miglioramento di almeno un quarto segnalato dal 38% degli intervistati. Inoltre, tre quarti degli intervistati hanno dichiarato che l’affidabilità ha un impatto positivo sulla reputazione dell’azienda e sui risultati finanziari, e li aiuta a rispettare gli obblighi contrattuali, a prevenire gli sprechi e ad assicurarsi clienti abituali. L’affidabilità è stata considerata dagli intervistati come priorità assoluta quando si tratta di acquistare di nuove apparecchiature.

In prospettiva, il 60% prevede di aumentare gli investimenti in affidabilità e manutenzione nei prossimi tre anni, e un terzo pensa di incrementare la spesa di oltre il 10%.

Analizzando i risultati di questo studio si capisce che il costo di una fermata ha sicuramente un impatto importante per le aziende variabile in funzione del tipo di processo/impianto. In quest’ottica, le aziende industriali dovrebbero puntare su un partner che le accompagni nel lungo periodo in modo che problemi vengano affrontati e gestiti in maniera intelligente con un approccio proattivo anche avvalendosi anche delle moderne tecnologie messe a disposizione dalla digitalizzazione.

Questo nuovo modello di manutenzione aiuterà le imprese industriali a raggiungere gli obiettivi e a soddisfare le normative in materia di emissioni che presto saranno adottate nell’ambito della lotta globale contro i cambiamenti climatici. Esso contribuirà inoltre a colmare il deficit di competenze del settore, man mano che i tecnici esperti raggiungono l’età pensionabile.

Per maggiori informazioni, leggere il rapporto completo dell'indagine.

*Note per la redazione: è stato utilizzato il valore mediano anziché la media. A causa della distribuzione delle risposte, la mediana fornisce una rappresentazione più attinente della tipica organizzazione.

**L'indagine si basa sulle informazioni fornite da terzi in risposta a un questionario, piuttosto che sull'esame dei registri contabili effettivi.

ABB (ABBN: SIX Swiss Ex)è una società tecnologica leader a livello globale che infonde energia alla trasformazione della società e dell'industria per realizzare un futuro più produttivo e sostenibile. Coniugando il software con il suo portfolio nei campi dell’elettrificazione, della robotica, dell'automazione e del motion, ABB amplia i confini della tecnologia per portare le prestazioni a nuovi livelli. Con una storia di eccellenza iniziata oltre 140 anni fa, il successo di ABB è guidato da 105.000 dipendenti di talento in oltre 100 paesi. www.abb.com

ABB Motion fa girare il mondo, risparmiando energia ogni giorno. Facciamo innovazione e spostiamo in avanti i confini della tecnologia per realizzare un futuro a basso tenore di carbonio per clienti, industrie e società. Con i nostri azionamenti, motori e servizi digitali, i nostri clienti e partner raggiungono livelli superiori di prestazioni, sicurezza e affidabilità. Offriamo una combinazione di competenze di settore e tecnologie per fornire soluzioni di azionamento e motore ottimali per un'ampia gamma di applicazioni in tutti i comparti industriali. Grazie alla nostra presenza mondiale, siamo sempre al fianco dei nostri clienti. Grazie alla nostra presenza globale siamo sempre vicini ai nostri clienti, Con oltre 130 anni di esperienza nelle trasmissioni elettriche, impariamo e miglioriamo ogni giorno

Links

Contattaci

Downloads

Condividi questo articolo

Facebook LinkedIn X WhatsApp