L’avvio della collaborazione con ABB ha portato all’integrazione del robot collaborativo YuMi in questo interessante sistema d’automazione. Grazie alle sue dimensioni ridotte, all’adattabilità̀ e all’utilizzo preciso delle sue braccia, YuMi è perfettamente in linea con la missione di Copan WASP: fare dell’automazione uno strumento di riferimento per i laboratori di microbiologia, rivoluzionando così i processi di analisi e fornendo una risposta medica ancora più̀ efficiente e veloce, per proteggere la salute e il benessere delle persone.
Sommario
La sfida: La necessità di Copan era di avere una soluzione altamente precisa in grado di automatizzare i processi di laboratorio al momento non gestiti dalle soluzioni WASP. Questa soluzione avrebbe contribuito a ridurre i tempi di attesa, offrendo risultati e affidabili e migliorando la sicurezza dei tecnici di laboratorio, grazie al minor rischio di entrare in contatto con sostanze pericolose, come per esempio campioni a rischio contaminazione da SARS-Cov-2.
La soluzione: Implementare all’interno dell’ecosistema WASP YuMI, robot di dimensioni ridotte caratterizzato da elevata adattabilità̀. I suoi bracci precisi replicano alla perfezione il lavoro umano, permettendo di standardizzare e automatizzare numerosi processi di routine in laboratorio.
L’impiego: Analisi di laboratorio con movimenti standardizzati, che consentono di avere un maggior livello di precisione e un ridotto numero di errori.
Tecnologia e automazione al servizio delle persone
Nata nel 1979 come piccola azienda locale Mantovana, Copan (acronimo per COllection and Preservation for Analysis) è divenuta negli anni un’importante multinazionale. Questo grazie all’introduzione di innumerevoli innovazioni nel settore della preanalitica, come i terreni di trasporto per campioni microbiologici e i tamponi rivoluzionari. Per garantire elevati livelli di standardizzazione e prestazioni eccezionali, l’azienda si è sempre avvalsa dell’automazione.
Copan WASP, l’evoluzione dell’analisi microbiologica
Nel 2008 l’azienda sviluppa WASP, un sistema rivoluzionario che automatizza tutte le fasi dell'elaborazione dei campioni batteriologici: dalla semina all’incubazione, dall’analisi d’immagine al colony picking, passando per la preparazione di vetrini Gram, e l’inoculazione del brodo di arricchimento. “Progettato per funzionare 24 ore su 24, 7 giorni su 7, WASP consente ai laboratori di ottimizzare il proprio carico di lavoro ottenendo i risultati delle analisi con maggiore tempestività” spiega Mario Savarese, CEO di Copan WASP. “Il fattore tempo rappresenta un punto chiave in microbiologia, in quanto avere un responso di analisi in tempi rapidi permette di intervenire prontamente sul paziente”.
Le sfide del settore però non si limitano solo a questo: ogni laboratorio rappresenta un mondo a sé e la tipologia di campioni da analizzare varia da un caso all’altro. Negli anni per Copan emerge quindi forte l’esigenza di offrire una soluzione flessibile e modulabile in base alle necessità dei propri clienti, qualunque siano le loro esigenze. Da qui la ricerca di un partner affidabile che permettesse di mantenere l’automazione tecnologica, consentendo però una personalizzazione delle soluzioni in maniera facile e immediata. La scelta è caduta su ABB e YuMi.
YuMi di ABB: una soluzione sicura per l’automazione e la crescita
La collaborazione con ABB si inserisce nel rodato e storico utilizzo di sistemi di robotica da parte di Copan, alla ricerca di un assistente collaborativo, flessibile e di dimensioni contenute, in grado di mimare in tutto e per tutto il comportamento umano. “La visione di Copan per la sua linea di automazione è di introdurre continuamente nuove funzionalità e moduli applicativi, per rispondere alle esigenze dei clienti e mantenere la leadership tecnica e di mercato” racconta Savarese “Con la sua versatilità, la sua precisione e la sua semplicità di utilizzo, YuMi è stato un alleato indispensabile per raggiungere il nostro obbiettivo”.

Precisione e tutela della salute: come YuMi ha rivoluzionato la vita dei laboratori
Un robot collaborativo non può certo sostituire un tecnico di laboratorio, ma può rappresentare un ottimo alleato quando si ha a che fare con campioni pericolosi che potrebbero mettere a rischio la salute dei lavoratori.
“I nostri clienti si trovano ad analizzare di tutto, capita che i campioni trattati dal laboratorio siano pericolosi e per quanto i tecnici li maneggino con cura è difficile azzerare il rischio associato alla loro manipolazione” spiega Mario Savarese “YuMi grazie ai suoi bracci automatici e alle sue pinze di precisione, ci permette di compiere queste azioni senza che i tecnici di laboratorio entrino in contatto con i campioni, tutelando così la loro salute”.
Ma i vantaggi nell’implementazione di YuMi all’interno del sistema WASP non si esauriscono qui: “La standardizzazione è un altro aspetto fondamentale dell’analisi microbiologica” continua il CEO di WASP “Per poter comparare i dati delle analisi microbiologiche anche provenienti da laboratori diversi è importante che i campioni siano trattati tutti allo stesso modo. Questo grado di precisione è irraggiungibile senza l’ausilio di un robot collaborativo avanzato come YuMi”.
Copan WASP e YuMi uniti contro il COVID
La pandemia di COVID-19 ha richiesto l’analisi senza sosta e sempre più veloce di tamponi, principale mezzo di diagnosi e screening virale, sfidando i laboratori di microbiologia con picchi di domanda e variabilità senza precedenti. YuMi anche in questo caso si sta rivelando un prezioso alleato al fianco di Copan WASP e al suo nuovo sistema UniVerse:
"A causa di questa pandemia i laboratori di tutto il mondo stanno lavorando instancabilmente per l’elaborazione dei campioni" racconta Mario Savarese “Questo è uno di quei casi in cui l’automazione gioca un ruolo fondamentale sia perché permette di mantenere sempre attivo il laboratorio processando i campioni 24 ore su 24, 7 giorni su 7 sia perché permette di tutelare la salute dei tecnici di laboratorio. Anche per questo progetto YuMi rappresenta uno strumento per noi indispensabile e la sua facilità di programmazione ci è stata di grande aiuto in tutta la fase di ricerca e sviluppo”.
Una collaborazione solida per affrontare le sfide future Copan e ABB sono legati da un rapporto di scambio costante che ha un unico scopo: trasformare e migliorare l'assistenza alle persone attraverso l'uso significativo dei più recenti progressi tecnologici. In modo estremamente collaborativo Copan ha studiato tipologie di automazioni che potessero espandere le capacità con YuMi, creandone dei prototipi. Tra le varie soluzioni studiate da Copan, al vaglio c’è quella di rendere mobile YuMi, grazie all’inserimento di ruote tali da permettergli spostamenti da un punto all’altro del laboratorio. Questo consentirà alla macchina di interfacciarsi a diverse automazioni, come UniVerse, trasportando i campioni da e verso altre macchine. “I nostri dipendenti e i nostri clienti sono entusiasti di YuMi: dagli ingegneri che ci hanno lavorato direttamente ai tecnici di laboratorio ai quali viene dato lo spazio e il tempo di intraprendere attività sempre più interessanti. YuMi ci ha cambiato la modalità di gestire le nostre risorse più preziose: le persone e il loro tempo”.
ABB (ABBN: SIX Swiss Ex) è una società tecnologica leader a livello globale che porta energia alla trasformazione della società e dell'industria per realizzare un futuro più produttivo e sostenibile. Coniugando i software al suo portfolio prodotti nei campi dell’elettrificazione, della robotica, dell’automazione e del motion, ABB amplia i confini della tecnologia per elevare sempre più le prestazioni. Con una storia di eccellenza iniziata oltre 130 anni fa, il successo di ABB è guidato da 105.000 dipendenti di talento in oltre 100 paesi. www.abb.com
ABB Robotics & Discrete Automation è all'avanguardia nella robotica, nell'automazione di impianti e nei servizi digitali, con un'offerta di soluzioni innovative per un'ampia gamma di settori, dall'automotive, all'elettronica, alla logistica. Fra i maggiori fornitori mondiali di robotica e automazione, ABB Robotics ha venduto oltre 500.000 soluzioni robotiche. Supporta clienti di tutte le dimensioni ad aumentare la produttività, la flessibilità e la semplicità e a migliorare la qualità del lavoro. Sostiene la transizione verso la fabbrica connessa e collaborativa del futuro. ABB Robotics & Discrete Automation impiega più di 10.000 persone in oltre 100 sedi in 53 Paesi. www.abb.com/robotics