ABB costruisce a Shanghai la fabbrica di robotica più avanzata al mondo

L'investimento strategico combina tecnologie digitali connesse, robotica collaborativa all'avanguardia e ricerca innovativa nel campo dell'intelligenza artificiale per creare la più sofisticata, automatizzata e flessibile fabbrica del futuro.

ABB ha annunciato oggi che investirà 150 milioni di dollari per costruire la fabbrica di robotica più avanzata, automatizzata e flessibile del mondo. Questo nuovo centro di produzione a Shanghai, in Cina, unirà le tecnologie digitali connesse dell'azienda (incluse le soluzioni ABB Ability™), la robotica collaborativa all'avanguardia e la ricerca innovativa sull'intelligenza artificiale per creare la più sofisticata "fabbrica del futuro”. "Si prevede che la fabbrica inizi a funzionare entro la fine del 2020.

Questo investimento segna una tappa significativa per ABB in qualità produttore numero 1 nel settore della robotica in Cina e in qualità di partner fondamentale nel più grande mercato di robotica del mondo. Nel 2017, uno su tre robot venduti nel mondo è andato in Cina. La società ha investito 2,4 miliardi di dollari in Cina dal 1992 e lavora nel Paese da oltre 100 anni.

Essere i precursori con una fabbrica digitale del futuro

Il nuovo stabilimento di Shanghai presenterà una serie di soluzioni di apprendimento automatico, digitali e collaborative, per renderlo la fabbrica più avanzata nel settore della robotica. Inoltre, un centro di Ricerca e Sviluppo in loco contribuirà ad accelerare le innovazioni nell'intelligenza artificiale.

Utilizzando un nuovo approccio di progettazione globale che ABB ha annunciato all'inizio di quest'anno, lo stabilimento sarà in grado di aumentare notevolmente sia l'ampiezza (tipo di robot) che la profondità (varianti di ogni tipo) dei robot che possono essere realizzati in loco, consentendo una maggiore e più veloce personalizzazione per soddisfare le esigenze dei clienti.

ABB sarà in grado di combinare questo portafoglio ampliato di robotica in un numero pressoché illimitato di soluzioni su misura per i clienti.

L'intero stabilimento di Shanghai sarà modellato come un gemello digitale per offrire a manager, ingegneri, operatori e esperti di manutenzione strumenti all'avanguardia per monitorare e valutare le attività in tempo reale. Ciò include la raccolta e l'analisi delle informazioni tramite ABB Ability™ Connected Services sulla salute e sulle prestazioni dei robot ABB in fabbrica per garantire l'identificazione tempestiva delle potenziali anomalie, evitare costosi tempi di inattività e massimizzare le prestazioni, l'affidabilità e l'utilizzo di energia.

Fare un uso migliore dello spazio di produzione

Per sfruttare al meglio lo spazio, il nuovo stabilimento avrà una planimetria flessibile basata su isole di automazione interconnesse anziché su linee di assemblaggio fisse. Ciò consentirà alla produzione di adattarsi efficacemente ai cambiamenti nel mercato dei robot in Cina senza ulteriori espansioni della capacità produttiva.

Per agevolare il passaggio alla personalizzazione e alla flessibilità di massa, il nuovo stabilimento di Shanghai farà ampio uso del software SafeMove2 di ABB, che consente a persone e robot di lavorare in sicurezza in spazi ristretti. Inoltre, i robot YuMi di ABB consentiranno una stretta collaborazione su molte delle attività di assemblaggio delle piccole parti necessarie per la produzione di un robot ABB.

center

Il nuovo stabilimento di Shanghai diventerà una parte fondamentale del sistema globale di ABB di fornitura di robot, insieme allo stabilimento recentemente rinnovato a Västerås, in Svezia, e nello stabilimento di Auburn Hills, nel Michigan, dove ABB rimane l'unico fornitore globale di robot con una presenza manifatturiera negli Stati Uniti. Insieme, questa impronta supporta una maggiore esperienza relativamente ai clienti portando la produzione più vicina ai clienti locali.

Links

Contattaci

Downloads

Condividi questo articolo

Facebook LinkedIn X WhatsApp