Il clima all'interno degli edifici, soprattutto in aree critiche per l'attività svolta, deve essere controllato efficacemente con sistemi HVAC per creare un ambiente sicuro e confortevole che favorisca la produttività e il benessere degli occupanti. Inoltre, i sistemi HVAC devono diventare sempre più efficienti dal punto di vista energetico, in linea con le politiche di risparmio energetico dei governi di tutto il mondo e con gli obiettivi di contenimento dei costi dei proprietari di immobili.
I committenti più accorti saranno sempre attenti che i l loro costi iniziali siano molto competitivi. È questa la natura del loro business. I proprietari di immobili, invece, devono focalizzarsi sulle prestazioni a lungo termine, perché dovranno convivere con l'impianto di climatizzazione per lungo tempo e i servizi di fornitura energetica rappresentano una grossa fetta dei costi di esercizio di un edificio. Le prestazioni operative di un immobile possono essere notevolmente migliorate agendo sulle attività operative e sulle pratiche di manutenzione.
Oltre al costo di acquisizione dell'impianto di climatizzazione, anche i costi di manodopera e materiali generati da un impianto complesso possono essere rilevanti. Un sistema di gestione dell'aria di alta qualità può durare oltre 25 anni se installato e poi mantenuto correttamente. L'uso di prodotti economici di bassa qualità, la mancanza di manutenzione, l'utilizzo improprio degli impianti e altri fattori portano invece spesso a una sostituzione prematura delle apparecchiature, incidendo negativamente sul TCO. Pertanto, l'utilizzo di prodotti di alta qualità, idonei alle proprie esigenze applicative e supportati da servizi di assistenza e manutenzione completi da parte del fornitore è una scelta che si ripaga nel tempo. Le decisioni prese all'inizio del processo di acquisto hanno un impatto sul TCO.
Gli impianti che operano con livelli di efficienza energetica bassi aumentano i costi operativi e, in ultima analisi, il TCO. Per aumentare l'efficienza energetica negli edifici, è essenziale utilizzare apparecchiature che sono progettate in maniera ottimale per applicazioni HVAC e contribuiscono a ridurre i consumi energetici, come i convertitori di frequenza a velocità variabile (VSD). Questi "drive" sono progettati per tutelare le risorse dei proprietari di edifici. In particolare, il drive protegge il motore e sé stesso in presenza di oscillazioni di potenza e altre situazioni avverse, garantendo prestazioni continue e costanti dell'impianto di climatizzazione. Questo è particolarmente importante per mantenere il comfort degli occupanti e, in caso di applicazioni mission-critical come gli ospedali, per rispettare i requisiti di temperatura e umidità che riducono al minimo la concentrazione di batteri ed evitare il contagio reciproco fra i pazienti. Queste zone critiche all'interno di edifici vengono spesso indicate come spazi protettivi positivi o negativi. Ad esempio, se in un ospedale si verificano casi di tubercolosi, viene creata un'area protettiva negativa per garantire che la tubercolosi resti circoscritta a una stanza, immettendo aria da altri locali. Se vengono somministrati farmaci chemioterapici a pazienti immunodepressi, viene creata una stanza con protezione positiva controllando la pressurizzazione tramite l'azionamento e il sistema meccanico, allo scopo di garantire condizioni di igiene e sicurezza negli ambienti critici.
La collaborazione con un fornitore con competenze specifiche nell'utilizzo di azionamenti e motori negli impianti HVAC offre vantaggi tangibili. Gli specialisti di ABB vi possono assistere nella scelta dei prodotti idonei in base alle vostre esigenze specifiche, garantendo che gli impianti siano conformi alle direttive di progettazione e prodotto del consulente. Saranno inoltre a vostra disposizione per assistervi nella messa in funzione del drive e nella sua corretta configurazione per ottenere le migliori prestazioni possibili. Si tratta veramente di "vivere" il processo insieme al proprietario dell'impianto.
Volete maggiori informazioni su azionamenti e motori di ABB per impianti HVAC?
Contattateci!