CMA CGM e ABB collaborano su un algoritmo di rollio parametrico per migliorare la sicurezza delle navi

CMA CGM e ABB collaborano su un algoritmo di rollio parametrico per migliorare la sicurezza delle navi

  •  Il nuovo algoritmo di rollio parametrico combina il framework teorico di CMA CGM con il sistema ABB Ability™ OCTOPUS Marine Advisory
  • La soluzione contribuirà a migliorare la sicurezza e l'efficienza operativa, ridurre i tempi di inattività non pianificati e minimizzare i rischi di danni e perdite di carico in mare, che possono causare inquinamento marino
  • Il rollio parametrico è una sfida grave e difficile da prevedere legata all'interazione tra le onde e lo scafo, che colpisce in particolare le navi portacontainer, le unità ro-pax e le navi per il trasporto di automobili

Il leader tecnologico ABB e il Gruppo CMA CGM, attore globale nelle soluzioni marittime, terrestri, aeree e logistiche, stanno collaborando a un nuovo algoritmo di rollio parametrico per migliorare la sicurezza delle navi. La soluzione integra un framework teorico sviluppato da CMA CGM nel sistema ABB Ability™ OCTOPUS Marine Advisory.

Il rollio parametrico rappresenta da decenni una sfida per la sicurezza delle navi. Colpendo in particolare le navi portacontainer, le unità ro-pax e le navi per il trasporto di automobili, si verifica quando un'imbarcazione subisce ampi movimenti di rollio mentre naviga tra le onde. Questo fenomeno è difficile da prevedere e costituisce una minaccia per la sicurezza della nave, del carico e dell'equipaggio.

Rilevando e contribuendo a prevenire il rollio parametrico estremo, il nuovo algoritmo migliorerà la sicurezza operativa riducendo il rischio di incidenti, danni alla nave e perdita del carico in mare. Inoltre, mitigando il rischio di dispersione del carico in mare, che può portare all'inquinamento oceanico, aiuterà a proteggere l'ambiente marino. La prevenzione degli episodi di rollio parametrico contribuirà anche a evitare costi associati a riparazioni e danni al carico. Inoltre, grazie alla sua integrazione con il sistema OCTOPUS di ABB, la soluzione consentirà il monitoraggio in tempo reale e una risposta tempestiva, migliorando l'efficienza del viaggio e riducendo i tempi di inattività dovuti a condizioni meteorologiche avverse.

Nel quadro del suo impegno per la sicurezza dell’equipaggio, delle navi e del carico dei clienti, CMA CGM implementerà la soluzione nella propria flotta globale e offrirà servizi di formazione completi per gli utenti. Queste sessioni di formazione saranno disponibili anche per l'intero settore marittimo. L’ambito di fornitura di ABB include l'installazione del sistema OCTOPUS a bordo, oltre ai servizi completi di ingegneria, gestione del progetto e messa in servizio.

"Siamo entusiasti di collaborare con ABB su questo algoritmo di rollio parametrico, un’integrazione rivoluzionaria del framework teorico di CMA CGM con il sistema ABB Ability™ OCTOPUS Marine Advisory. Questa soluzione non solo migliora la sicurezza e l'efficienza operativa, ma contribuisce anche a minimizzare i rischi di danni e perdite di carico in mare. Questa collaborazione rappresenta un importante passo avanti per il settore, consentendo operazioni più efficienti e viaggi più sicuri", ha dichiarato Emmanuel Delran, Vicepresidente delle Operazioni di Gruppo, CMA CGM.

"Negli ultimi anni, il settore marittimo si è concentrato sempre più sulla sicurezza e sulla sostenibilità", ha dichiarato Tomas Arhippainen, Responsabile dei Servizi Marittimi e Digitali, ABB Marine & Ports. "La nostra partnership con CMA CGM sull'algoritmo di rollio parametrico sottolinea il nostro impegno per il miglioramento della sicurezza delle navi e dell'efficienza operativa, oltre a contribuire alla protezione dell'ambiente. Fornendo uno strumento che aiuta a mitigare i rischi associati al rollio parametrico, stiamo compiendo un passo significativo per l'industria navale globale".

ABB e CMA CGM vantano una collaborazione di lunga data, con circa 200 navi già equipaggiate con il sistema OCTOPUS di ABB. Questa nuova iniziativa rafforza ulteriormente il loro rapporto e stabilisce un nuovo standard per la sicurezza e l’innovazione tecnologica, incoraggiando anche altre aziende a sviluppare e adottare soluzioni all'avanguardia.

ABB è un leader tecnologico globale nei settori dell’elettrificazione e dell’automazione, con l’obiettivo di costruire un futuro più sostenibile ed efficiente nell’uso delle risorse. Combinando competenze ingegneristiche e di digitalizzazione, ABB aiuta le industrie a migliorare le loro prestazioni, aumentando efficienza, produttività e sostenibilità per raggiungere livelli superiori. In ABB, questo si chiama "Engineered to Outrun". L'azienda vanta oltre 140 anni di storia e conta circa 110.000 dipendenti in tutto il mondo. Le azioni di ABB sono quotate sulla SIX Swiss Exchange (ABBN) e sul Nasdaq Stockholm (ABB). www.abb.com

La divisione Process Automation di ABB si occupa dell’automazione, elettrificazione e digitalizzazione dei processi industriali per rispondere a un’ampia gamma di necessità essenziali: dalla fornitura di energia, acqua e materiali alla produzione di beni e al loro trasporto sul mercato. Con i suoi circa 20.000 dipendenti, tecnologia d’avanguardia e competenze di service, ABB Process Automation aiuta i clienti dell’industria di processo, ibrida e marittima a migliorare le prestazioni e la sicurezza operative, rendendo possibile un futuro più sostenibile ed efficiente nell’utilizzo delle risorse. go.abb/processautomation

Links

Contattaci

Condividi questo articolo

Facebook LinkedIn X WhatsApp