In occasione della Settimana Europea della Mobilità, ABB ha presentato un nuovo appuntamento di Transformation Talks, il ciclo di incontri dedicati alle aziende per conoscere i nuovi trend della sostenibilità e dell’elettrificazione.
La mobilità elettrica del futuro non è solo auto, bici e monopattini elettrici. Gran parte dell’impatto nella riduzione dell’emissione di gas serra passa dalla riconversione dei mezzi pesanti per il trasporto di persone e merci e per garantire servizi pubblici efficienti. Non solo elettrificazione dei singoli veicoli, ma con loro anche l’infrastruttura che li alimenta: in città, nelle autostrade ma anche nelle aziende, nella logistica, nei servizi pubblici, nei terreni agricoli. Gli obiettivi definiti dalla Comunità Europea sono molto ambiziosi: con il pacchetto di direttive denominato “Fit for 55” si intende ridurre le emissioni di gas serra di almeno il 55% entro il 2030, rispetto ai livelli del 1990. Da dove partire? Quali sfide ci attendono?
Di cosa si è trattato?
In una tavola rotonda con ATM, Arriva Italia, Brebemi, Coca-Cola HBC Italia, Volvo Trucks Italia, BusforFun e Cortina Express abbiamo parlato del futuro della mobilità elettrica dedicata alle industrie: dall’evoluzione delle flotte aziendali e della logistica al trasporto di persone e merci su mezzi pesanti elettrici.
Sono intervenuti:
- Antonio De Bellis, eMobility Lead Manager - ABB
- Alberto Mattiello, Futurist & Head of Future Thinking - Wunderman Thompson
- Paolo Marchetti, Strategy, Innovation and Sustainability Director - ATM
- Angelo Costa, Managing Director - Arriva Italia
- Francesco Bettoni, Presidente - Brebemi
- Fabio Orlandi, Country Logistic Manager – Coca-Cola HBC Italia
- Giovanni Dattoli, Managing Director - Volvo Trucks Italia
- Luca Campanile, Co-founder and Operation Manager - BusForFun
- Ellen Broccolo, General Manager - Cortina Express