Archivio Media e News

  • Thumbnail
    Comunicato stampa

    AAL Shipping (AAL), operatore pluripremiato nel settore del trasporto di carichi pesanti per progetti, con sede a Singapore, ha scelto ABB Ability™ OCTOPUS – Marine Advisory System per ottimizzare le operazioni della sua avanzata flotta di navi da carico pesante della classe Super B. La tecnologia di ABB contribuirà a migliorare la sicurezza e l’efficienza delle operazioni di trasporto del carico. AAL attualmente ha in servizio quattro navi da 32.000 tonnellate di portata lorda, con altre quattro in consegna entro il 2026. Le navi di terza generazione della classe Super B sono state progettate per garantire la massima flessibilità nel trasporto di carichi voluminosi, pesanti e di alto valore. Operando in condizioni variabili e spesso impegnative in tutto il mondo, queste navi da carico pesante richiedono particolare attenzione per assicurare che le operazioni siano continuamente ottimizzate in termini di sicurezza ed efficienza. OCTOPUS è il leader di mercato nelle soluzioni di monitoraggio dei movimenti e previsione all'interno della flotta globale di unità semi-sommergibili. Ora la domanda di software per il monitoraggio e la pianificazione operativa sta crescendo nei settori del project cargo e dell'eolico offshore. Il pacchetto OCTOPUS di ABB per AAL include la previsione della risposta e il monitoraggio dei movimenti, garantendo che le operazioni della nave rientrino nei limiti di movimento consentiti. Questo aiuta a ridurre il rischio di danni alla nave e al suo carico, supportando al contempo l’ottimizzazione della pianificazione della rotta. Massimizzando l’efficienza del consumo di carburante, questa funzione contribuisce anche alla riduzione delle emissioni di carbonio per unità di carico trasportata. "Come fornitore di una soluzione di trasporto marittimo multipurpose completa, ci siamo guadagnati una reputazione tra i nostri clienti globali per offrire operazioni di trasporto marittimo di alto livello, basate su affidabilità ed efficienza", ha dichiarato Nicola Pacifico, Head of Transport Engineering di AAL Shipping. "Il sistema OCTOPUS di ABB ci fornisce un supporto decisionale senza pari. Un aspetto chiave del suo valore si manifesta quando navighiamo con l'‘AAL Eco-Deck’ posizionato sul lato di dritta della nave. Sia durante l’utilizzo che nella pianificazione dell’uso dell’Eco-Deck, la tecnologia OCTOPUS di ABB può aiutarci a monitorare e prevedere la possibile reazione della nostra nave a diverse condizioni modellate di onde e meteo, un elemento cruciale per pianificare navigazioni sicure ed efficienti." "La nostra tecnologia OCTOPUS permette a un'ampia gamma di compagnie di navigazione di operare in modo più efficiente e sostenibile", ha dichiarato Jaap-Jan Stoker, Global Solutions Manager di ABB Marine & Ports. "Per quanto riguarda il monitoraggio e la previsione dei movimenti delle navi, siamo lo standard di riferimento nel settore da molti anni in segmenti come il trasporto container e le unità semi-sommergibili. Ora anche altri segmenti, come il project cargo e il trasporto per l’eolico offshore, cercano di ottenere una maggiore visibilità sui movimenti delle navi per garantire viaggi più sicuri in condizioni meteo variabili." According to Data Horizon Research1 the multi-purpose vessel market has been experiencing steady growth in recent years, driven by increasing global trade activities and the versatility of these vessels. The market has seen a shift towards larger and more technologically advanced vessels, capable of handling diverse cargo types while maintaining fuel efficiency and reducing environmental impact. Secondo Data Horizon Research(¹), il mercato delle navi multiuso ha registrato una crescita costante negli ultimi anni, trainata dall’aumento delle attività commerciali globali e dalla versatilità di queste imbarcazioni. Il settore ha visto una transizione verso navi più grandi e tecnologicamente avanzate, in grado di gestire diversi tipi di carico mantenendo al contempo un’elevata efficienza nei consumi e riducendo l’impatto ambientale. ABB è un leader tecnologico globale nell'elettrificazione e nell'automazione, che contribuisce a costruire un futuro più sostenibile ed efficiente nella gestione delle risorse. Combinando le proprie competenze ingegneristiche e di digitalizzazione, ABB aiuta le industrie ad operare massimizzando le loro prestazioni e diventando così sempre più efficienti, produttive e sostenibili. In ABB chiamiamo tutto questo "Engineered to Outrun". Il Gruppo ha oltre 140 anni di storia e piu’ di 110.000 dipendenti in tutto il mondo. Le azioni di ABB sono quotate al SIX Swiss Exchange (ABBN) e al Nasdaq Stockholm (ABB). La divisione Process Automation di ABB si occupa dell’automazione, elettrificazione e digitalizzazione dei processi industriali per rispondere a un’ampia gamma di necessità essenziali: dalla fornitura di energia, acqua e materiali alla produzione di beni e al loro trasporto sul mercato. Con i suoi circa 20.000 dipendenti, tecnologia d’avanguardia e competenze di service, ABB Process Automation aiuta i clienti dell’industria di processo, ibrida e marittima a migliorare le prestazioni e la sicurezza operative, rendendo possibile un futuro più sostenibile ed efficiente nell’utilizzo delle risorse. (1) https://datahorizzonresearch.com/multi-purpose-vessels-market-29150

  • Thumbnail
    Storia di successo

    Per raggiungere una cadenza massima di 1.200 moka assemblate ogni ora, Bialetti si è avvalsa del supporto dello specialista dell’automazione ABL. Garantire la necessaria flessibilità operativa, unita a prestazioni e affidabilità, ha richiesto l’impiego dei robot ABB. Il risultato è una linea flessibile, produttiva e già oggi pronta per affrontare le sfide future. Esistono davvero pochi prodotti

  • Thumbnail
    Storia di successo

    In occasione della Giornata Mondiale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza, torna l’appuntamento con ABB4Equity, il progetto di comunicazione di ABB Italia volto a sensibilizzare i temi della DEI (Diversity, Equity and Inclusion), sfidando lo status quo e celebrando l’unicità di ciascun individuo. Torniamo ad occuparci del tema del Gender con la campagna “Competenze e sfide nel mondo STEM”,

  • Thumbnail
    Comunicato stampa

    On February 10, 2025, ABB will launch its previously announced new share buyback program of up to $1.5 billion. Based on the current ABB share price this represents a maximum of approximately 27.6 million shares. The maximum number of shares that may be repurchased under this new program on any given trading day is 663,417. This new program is consistent with ABB’s capital allocation principles

  • Thumbnail
    Comunicato stampa

    A seguito di una collaborazione continua, ABB e Samsung Electronics hanno annunciato oggi l'integrazione del sistema di gestione dell'energia InSite di ABB nelle piattaforme SmartThings e SmartThings Pro di Samsung, segnando un significativo avanzamento nella tecnologia degli edifici intelligenti. Basandosi sulla precedente integrazione del sistema smart home ABB-free@home® in SmartThings, questa

  • Thumbnail
    Group press release

    ABB has completed its share buyback program that was launched in April 2024. Through this buyback program, ABB repurchased a total of 16,715,684 shares – equivalent to 0.89 percent of its issued share capital at launch of the buyback program – for a total amount of approximately $0.9 billion. The Board of Directors intends to use the capital band authorized at the ABB 2023 Annual General Meeting

  • Thumbnail
    Group press release

    Ending record-high 2024 with strong order growth and positive 2025 outlook

  • Thumbnail
    Comunicato stampa

    Nella mattinata del 29 gennaio, presso la sede di via Friuli, 4, Dalmine, ABB e Università degli studi di Bergamo hanno siglato l’accordo quadro che definisce le linee strategiche di una collaborazione da qui al 2028. L'accordo, incentrato su ricerca didattica, formazione e orientamento con l’obiettivo di rafforzare lo scambio reciproco di risorse, competenze e conoscenze, si sviluppa su aree

  • Thumbnail
    Comunicato stampa

    ABB e Škoda Group hanno annunciato una partnership, la prima del suo genere tra le due aziende, che segna una pietra miliare nell'elettrificazione ferroviaria. La collaborazione inizia con la fornitura da parte di ABB dell'innovativa serie Pro Battery di trazione, compatta e leggera, progettata per ottimizzare le prestazioni del veicolo riducendo significativamente la manutenzione e i tempi di

  • Thumbnail
    Storia di successo

    Fondata nel 1999 da Riccardo Pasetto la TECH.PA produce linee automatizzate principalmente per il settore alimentare servendo brand primari del food made in Italy.  Nel 2024 è stata inaugurata la nuova sede a Bovolone in provincia di Verona, un edificio di 10.000 mq progettato per essere energeticamente autosufficiente che utilizza energia da fonti rinnovabili prodotta in loco dalla stessa

  • Thumbnail
    Comunicato stampa

    ABB ha lanciato oggi AppStudioTM, uno strumento software intuitivo, senza codice, progettato per consentire agli utenti di tutti i livelli di esperienza di creare rapidamente e facilmente interfacce utente robotizzate personalizzate. Grazie a funzionalità intuitive e a caratteristiche quali una libreria condivisa basata su cloud che consente agli utenti di condividere modelli di applicazioni,

  • Thumbnail
    Comunicato stampa

    Dalmine, 10 gennaio 2025 - Fondazione Dalmine è il primo ABB Robotics Education Lab. Il riconoscimento da parte di ABB Robotics arriva al termine di un percorso partito dall’attrezzatura delle aule con robot ABB, fino al percorso di formazione e certificazione di quattro esperti della Fondazione. Saranno loro ad accompagnare gli studenti e le studentesse degli istituti tecnici, professionali e ITS

  • Thumbnail
    Group press release

    ABB ha annunciato la sottoscrizione di un accordo per acquisire da Siemens Gamesa il business Power Electronics di Gamesa Electric in Spagna, per rafforzare la posizione di ABB nel mercato in crescita delle tecnologie ad elevata potenza per la conversione di energia da fonti rinnovabili. L’acquisizione arricchirà notevolmente l’attuale offerta di prodotti e servizi di ABB per la conversione di

Archivi - collezioni storiche

 

Select region / language