- Le aziende collaboreranno per costruire ConstrucThor, un innovativo centro di ricerca in Belgio
- Il progetto unisce mondo accademico e industria per promuovere una vita sostenibile
- I robot e il software ABB sono componenti chiave della micro-fabbrica di AUAR, dimostrando che la costruzione di case può essere sostenibile e accessibile
ABB Robotics e l'azienda di tecnologie per l'edilizia AUAR stanno collaborando per costruire “ConstrucThor”, un'innovativa struttura di ricerca in Belgio che mostrerà il futuro dell'edilizia sostenibile. Il progetto sfrutterà la tecnologia delle microfabbriche di AUAR e sarà assemblato utilizzando un processo di costruzione automatizzato alimentato dai robot di ABB. Una volta completata, la struttura all'avanguardia fungerà da laboratorio vivente dedicato alla ricerca di infrastrutture e materiali da costruzione a impatto climatico zero.
“L'industria globale dell’edilizia, responsabile del 40% delle emissioni globali di CO2, sta lavorando per costruire in modo più ecologico e sostenibile, superando al contempo la carenza di competenze e aumentando la produttività”, ha dichiarato Craig McDonnell, Managing Director Business Line Industries di ABB Robotics. “Per sostenere questa transizione, l'automazione robotizzata può svolgere un ruolo sostanziale, riducendo gli sprechi e affrontando le sfide ambientali e di forza lavoro che le imprese edilizie si trovano ad affrontare oggi”.
Il progetto ConstrucThor creerà un'infrastruttura di test su larga scala e a impatto climatico zero presso l'OpenThor Living Lab nel Thor Park di Genk, in Belgio. Questa iniziativa educativa riunisce diverse linee di ricerca della rinomata università belga KU Leuven e partner del settore per sviluppare strategie e soluzioni per progredire verso un'industria edilizia neutrale dal punto di vista climatico.
"Siamo incredibilmente orgogliosi e onorati che la nostra tecnologia venga utilizzata per costruire questa struttura pionieristica, che è una testimonianza dell'impegno condiviso di AUAR e ABB verso l'innovazione e le pratiche di costruzione sostenibili", ha affermato Mollie Claypool, co-fondatrice e CEO di AUAR. "Le nostre micro-fabbriche di costruzione modulare automatizzate affrontano direttamente le sfide del settore, riducendo i costi, i tempi e l'impronta di carbonio della costruzione di case, e questo progetto dimostrerà che il nostro innovativo concetto di costruzione sarà parte integrante dello sviluppo di future società sostenibili".
"La collaborazione tra AUAR e ABB Robotics presenta una visione entusiasmante per il futuro dell'edilizia e delle costruzioni. Attraverso il progetto ConstrucThor, abbiamo ampliato questa visione sperimentando il legno riutilizzato per pareti modulari. Questo approccio non solo integra la robotica e il design modulare, ma enfatizza anche la circolarità", ha affermato Tim Verhetsel, coordinatore del progetto ConstrucThor presso KU Leuven.
Insieme, AUAR e ABB Robotics hanno lavorato all'automazione dei processi di costruzione con micro-fabbriche robotiche mobili che costruiscono pannelli in legno di alta qualità ed economici per pareti, pavimenti e tetti. Il sistema di costruzione automatizzato di AUAR utilizza la robotica all'avanguardia di ABB per eseguire attività come l'assemblaggio modulare che aiuta a ottimizzare il processo di costruzione. Questi robot avanzati, dotati di capacità di visione e intelligenza artificiale, aumentano velocità, flessibilità e coerenza, così i pannelli e le strutture abitative possono essere realizzati rapidamente, con sprechi ridotti. Ad esempio, una micro-fabbrica robotizzata può produrre il nucleo e l'involucro di una singola casa in meno di 12 ore, che possono poi essere assemblati rapidamente in loco.
AUAR e ABB hanno sviluppato un approccio innovativo per distribuire robot in una rete globale di micro-fabbriche locali, consentendo la produzione di abitazioni vicino alla loro ubicazione finale con una minima necessità di costruzione in loco. Dimostrando il potenziale di questo metodo, AUAR ha già lanciato micro-fabbriche nel Regno Unito, in Belgio e negli Stati Uniti, tra cui due nel Midwest. L'anno prossimo ha in programma di espandere questa rete a un totale di 10 micro-fabbriche, aggiungendo sette partner in Europa e Nord America.
Per ulteriori informazioni, visita il sito: go.abb/robotics-construction
1https://www.iea.org/energy-system/buildings
La Business Area di ABB Robotics & Discrete Automation è uno dei principali fornitori mondiali di robotica e automazione e oggi l'unica azienda con un portafoglio completo e integrato di robot industriali e collaborativi, di robot mobili (AMR), soluzioni complete di automazione e machine automation, potenziate dall’utilizzo dei nostri software in grado di garantire un enorme valore aggiunto. Aiutiamo le aziende di tutte le dimensioni e di tutti i settori, dall'automotive all'elettronica e alla logistica, a ottenere risultati migliori diventando più resilienti, flessibili ed efficienti. ABB Robotics & Discrete Automation supporta i clienti nella transizione verso la fabbrica intelligente e collaborativa, in modo da rendere così la loro azienda sempre più produttiva e sostenibile. ABB Robotics impiega circa 11.000 persone in oltre 100 sedi, in circa 53 Paesi. go.abb/robotica
Automated Architecture (AUAR) sta costruendo una piattaforma di costruzione automatizzata per l'edilizia sostenibile. AUAR è l'unica società di tecnologia edile che ha trovato la tecnologia e il modello di business per scalare. L'intera catena del valore dell'edilizia - costruttori, sviluppatori e produttori - si affida alla nostra piattaforma, dalla progettazione alla produzione. Abbiamo sviluppato una suite di prodotti di microfabbriche robotizzate e AUAR MasterBuilder, un software di progettazione e produzione che aumenta le opportunità, l'efficienza, la prevedibilità e la supervisione, riducendo in modo significativo il rischio finanziario e i costi ambientali. Questo approccio consente ai nostri clienti di soddisfare la domanda di abitazioni che attualmente supera la capacità di offerta del mercato. I nostri clienti accedono alla nostra piattaforma attraverso il nostro modello di business “No Capex” Hardware-as-a-Service/Design-as-a-Service. Entro il 2030 AUAR raggiungerà un fatturato di oltre 1 miliardo di sterline, con oltre 100.000 case a emissioni zero prodotte dai nostri clienti in più di 10 aree geografiche. Per saperne di più: Sito web | LinkedIn