- Con la collaborazione tra ABB e MR Digital, la piattaforma digitale BricksLab inaugura un percorso didattico dedicato alla sostenibilità.
- Il primo modulo del corso è realizzato da ABB insieme a Junior Achievement Italia.
- La presentazione della nuova esperienza formativa a Didacta dal 20 al 22 maggio.

La sostenibilità, per le nuove generazioni, rappresenta un forte richiamo verso la protezione dell’ambiente e dell’ecosistema per garantire un futuro all’umanità. Da questo interesse diffuso, nasce la necessità di costruire un percorso didattico che mostra come l’economia, l’industria e la produzione, attraverso l’impiego di tecnologie innovative, possano affrontare con successo la transizione ecologica.
Con l’obiettivo di offrire agli studenti risorse accessibili e utili ad approfondire questa importante materia, ABB e MR Digital annunciano la collaborazione che ha permesso di integrare all’interno della piattaforma BricksLab un corso dedicato alla sostenibilità.
Testi, video, lezioni e approfondimenti sull’attualità – nati dalla collaborazione tra gli esperti ABB e Junior Achievement Italia per ABB – da oggi sono fruibili per i docenti e gli studenti italiani.
Grazie alla natura multimediale e interattiva di BricksLab, le scuole che accedono alla piattaforma possono intraprendere questo percorso con ABB creando lezioni e incontri di dialogo che stimolano a riflettere sul tema e ad approfondirlo. Grazie alle competenze tecniche e tecnologiche di ABB, i contenuti sulla sostenibilità diventano strumento prezioso per i ragazzi per comprenderne la portata in un’ottica di sostenibilità ambientale, economica e sociale; uno stimolo, inoltre, a valutarne le implicazioni nella scelte di formazione e di carriera professionale.
Mobilità sostenibile, smart city, riuso, salvaguardia delle risorse con l’innovazione tecnologica e casi aziendali sono solo alcuni degli argomenti del corso che ABB ha messo a disposizione.
“ABB è impegnata da molti anni nell’education per avvicinare alunni e alunne a discipline quali la robotica e la meccatronica e alle materie STEM in generale, oltre che a temi quali l’efficienza energetica e la sostenibilità. Siamo convinti che la tecnologia, insieme a scelte strategiche importanti, possa essere la chiave di un futuro sostenibile e del contrasto al cambiamento climatico. Le nuove generazioni, grazie alle loro idee e all’impegno che stanno dimostrando nei confronti del pianeta e dell’eliminazione delle disuguaglianze, possono fare la differenza. Siamo orgogliosi che i nostri contenuti siano ora disponibili attraverso BricksLab, permettendoci di raggiungere sempre più scuole”, dichiara Eliana Baruffi, Country Communications Manager di ABB Italia.
“La sostenibilità non è solo un imperativo da realizzare per garantire che le generazioni future possano continuare a godere del nostro stesso livello di benessere, ma anche una componente importante di molte professioni che gli studenti e le studentesse di oggi intraprenderanno. Per questo come MR Digital ci impegniamo affinché BricksLab si arricchisca sempre più di contenuti che possano aiutare ragazzi e ragazze a diventare cittadini e cittadine consapevoli e meglio preparati ad affrontare il mercato del lavoro e siamo molto felici di aver trovato in ABB Italia un partner che condivide questa missione”, afferma Andrea Russo, Amministratore Delegato di MR Digital.
Proteggere il benessere del pianeta e di chi lo vive è il compito che ABB ha assunto in qualità di innovatore tecnologico. A questo scopo, l’azienda ha sviluppato un programma di sostenibilità che permea l’intera organizzazione e si estende a clienti, partner, associazioni, per generare benefici in tutto il proprio ecosistema. ABB ha lanciato la strategia di sostenibilità 2030 che si declina su tre pilastri: riduzione delle emissioni di CO2 per i propri Clienti e il raggiungimento della carbon neutrality nel 2030 per le proprie attività operative, conservazione delle risorse – grazie a iniziative di economia circolare nella catena del valore –, promozione del progresso sociale attraverso la creazione di ambienti di lavoro sicuri, giusti, equi e inclusivi e un forte impegno in Corporate Social Responsibility.
Coerentemente con il terzo pilastro, ABB opera per garantire la salute e la sicurezza del personale, implementando piani di Diversity&Inclusion per valorizzare l’unicità dei collaboratori e creando partnership sui territori per promuovere educazione imprenditoriale e professioni STEM. È qui che si inserisce il percorso proposto su BricksLab che permette ad alunni e alunne delle scuole secondarie di secondo grado di approfondire il significato di sostenibilità ambientale, economia circolare e il legame fra sostenibilità e sviluppo economico. Non solo: gli studenti potranno conoscere le figure professionali collegate a questi temi come quella del Sustainability manager.
I contenuti sono disponibili gratuitamente sulla piattaforma e possono essere fruiti singolarmente o agganciati ad altri mattoncini (bricks) di BricksLab per creare lezioni e percorsi personalizzati grazie ai materiali creati ad hoc dalla redazione o resi disponibili dai più importanti editori e dai partner.
Il frutto di questa collaborazione sarà presentato a Didacta, la più importante fiera nazionale della didattica, che si terrà a Firenze dal 20 al 22 maggio. Lo stand di MR Digital, Platinum Sponsor della manifestazione, ospiterà le aree tematiche dei partner tecnologici e culturali e offrirà sessioni di workshop formativi non stop con i protagonisti e gli esperti di settore. In questo contesto, interverrà Eliana Baruffi domenica 22 maggio per suggellare la collaborazione di ABB con BricksLab.
ABB (ABBN: SIX Swiss Ex) è una società tecnologica leader a livello globale che infonde energia alla trasformazione della società e dell'industria per realizzare un futuro più produttivo e sostenibile. Coniugando il software con il suo portfolio nei campi dell’elettrificazione, della robotica, dell’automazione e del motion, ABB amplia i confini della tecnologia per portare le prestazioni a nuovi livelli. Con una storia di eccellenza iniziata oltre 130 anni fa, il successo di ABB è guidato da 105.000 dipendenti di talento in oltre 100 paesi.
MR Digital
Storia imprenditoriale Made-in-Italy, MR Digital combina la cultura dell’industria italiana e lo spirito creativo dei suoi protagonisti con la visione globale e la propensione all’innovazione tecnologica costante: il Gruppo ha le proprie radici nella “Nino Monti” fondata nel 1954 come concessionaria Olivetti e trasformatasi rapidamente in una società di distribuzione e integrazione di prodotti e soluzioni tecnologiche in linea con l’espansione dell’industria di quegli anni; consolidatasi con l’ingresso di Giampiero Russo, la “Monti & Russo” negli ultimi decenni del secolo scorso ha diversificato l’offerta e i settori di competenza arrivando a occuparsi non solo di integrazione e consulenza, affiancando imprese nazionali e multinazionali nei percorsi di digital transformation, ma investendo nello sviluppo di software originale e crescendo in particolare nel mondo delle tecnologie Education. Oggi il Gruppo ha tre rami di attività - consulenza e integrazione, software, Education - e lavora con Brand prestigiosi.
Informazioni per i Media MR Digital
MR Digital – Federica Gambel federica.gambel@mrdigital.it | Imageware – Elena Colombo ecolombo@imageware.it - MRDigital@imageware.it